0.0 di 5 (0 Voti)

I Funghi del Lazio

(Centro - Orientale ed i loro ambienti di sviluppo)

Volume II

 

  

Il Presidente A.Mi.T.

Micologo Valter D’Offizi

0.0 di 5 (0 Voti)

Quaderni di Micologia n.7/2018

Funghi lignicoli dell'areale tiburtino

 

Questo quaderno vuole inserirsi tra gli altri che lo hanno preceduto in modo affatto trasversale, trattando un argomento micologico di interesse generale:

i funghi ad attività biotrofica parassitaria e saprotrofica; ciò, pertanto, rende la pubblicazione più calata sugli aspetti ecologici dei funghi che a quelli sistematici e tassonomici.

La realizzazione della presente pubblicazione ci ha impegnato per due anni, tanto da non aver potuto proporre il settimo quaderno nel 2017…ma, alla fine, eccoci qua!

 

Il Presidente A.Mi.T.

Micologo Valter D’Offizi

3 di 5 (1 Voto)

Quaderni di Micologia n. 6/2016

La famiglia Hygrophoraceae Lotsi, 1907

 

Agli associati, amici e simpatizzanti, siamo giunti al quinto quaderno rivolto ad un genere che annovera specie di particolare interesse “ gastronomico” per il raccoglitore, il genere Tricholoma.

Di pari interesse , ma per altri motivi, lo è per il Micologo; infatti in questo complesso genere sono ascritte specie che risultano essere commestibili, non commestibili e tossiche.

Per noi autori è stato un impegnativo piacere poter mettere a disposizione di chi lo leggerà, anche solo per curiosità, il frutto di diversi anni di ricerca sul campo e di studio micologico.

Ringraziamo le nostre famiglie che, come oramai di consueto, ci permettono di distrarre parte del nostro tempo impegnandolo nell’approfondire e divulgare le conoscenze sul meraviglioso mondo dei Funghi.

2.5 di 5 (2 Voti)

Quaderni di Micologia n. 5/2015

Il genere Tricholoma Staude, 1857 

 

Agli associati, amici e simpatizzanti, siamo giunti al quinto quaderno rivolto ad un genere che annovera specie di particolare interesse “ gastronomico” per il raccoglitore, il genere Tricholoma.

Di pari interesse , ma per altri motivi, lo è per il Micologo; infatti in questo complesso genere sono ascritte specie che risultano essere commestibili, non commestibili e tossiche.

Per noi autori è stato un impegnativo piacere poter mettere a disposizione di chi lo leggerà, anche solo per curiosità, il frutto di diversi anni di ricerca sul campo e di studio micologico.

Ringraziamo le nostre famiglie che, come oramai di consueto, ci permettono di distrarre parte del nostro tempo impegnandolo nell’approfondire e divulgare le conoscenze sul meraviglioso mondo dei Funghi.

0.0 di 5 (0 Voti)

I FUNGHI del LAZIO

Centro-Orientale ed i loro ambienti di sviluppo

 

 

 Questa pubblicazione giunge al compimento di dieci anni di intensa attività micologica dell’Associazione Micologica di Tivoli e raccoglie un buon numero di specie che hanno fatto la loro comparsa sui tavoli della Mostra, ogni anno allestita con amore e cura.

Aldilà dell’impegno profuso, questa pubblicazione ci inorgoglisce anche perché ci ha permesso di scambiare le nostre idee, osservazioni, esperienza tra pari, nell’intento di produrre qualcosa che lasciasse traccia della nostra passione e dei nostri sacrifici.

0.0 di 5 (0 Voti)

Quaderno di Micologia n. 4/2013

Il genere Amanita Persoon, 1797

 

Guida pratica alla determinazione sul campo

 

 

Oggetto di questo nuovo quaderno è uno dei generi più interessanti del patrimonio micologico, il Genere Amanita.

Infatti tale genere, oltre che morfologicamente complesso per via della presenza di due tipologie di veli, spesso entrambi visibili anche negli esemplari adulti, include specie di interesse gastronomico (A. caesarea, A. rubescens) e specie dotate di notevole pericolosità (A. phalloides, A. verna, A. pantherina) ed anche letali.

Facebook
Youtube
Ok
Vk