0.0 di 5 (0 Voti)

I FUNGHI del LAZIO

Centro-Orientale ed i loro ambienti di sviluppo

 

 

 Questa pubblicazione giunge al compimento di dieci anni di intensa attività micologica dell’Associazione Micologica di Tivoli e raccoglie un buon numero di specie che hanno fatto la loro comparsa sui tavoli della Mostra, ogni anno allestita con amore e cura.

Aldilà dell’impegno profuso, questa pubblicazione ci inorgoglisce anche perché ci ha permesso di scambiare le nostre idee, osservazioni, esperienza tra pari, nell’intento di produrre qualcosa che lasciasse traccia della nostra passione e dei nostri sacrifici.

0.0 di 5 (0 Voti)

Quaderno di Micologia n. 4/2013

Il genere Amanita Persoon, 1797

 

Guida pratica alla determinazione sul campo

 

 

Oggetto di questo nuovo quaderno è uno dei generi più interessanti del patrimonio micologico, il Genere Amanita.

Infatti tale genere, oltre che morfologicamente complesso per via della presenza di due tipologie di veli, spesso entrambi visibili anche negli esemplari adulti, include specie di interesse gastronomico (A. caesarea, A. rubescens) e specie dotate di notevole pericolosità (A. phalloides, A. verna, A. pantherina) ed anche letali.

0.0 di 5 (0 Voti)

Quaderno di Micologia n. 3/2012

Il genere Tuber Micheli: Wiggers Fr, 1780

Guida pratica alla determinazione sul campo

 

Siamo giunti al terzo appuntamento della serie “Quaderni di Micologia” che, questa volta, si occupa di un importante gruppo di funghi ipogei, ben rappresentati anche nell’area tiburtina, molto ricercati, apprezzati e sopratutto commercializzati.

Siamo orgogliosi di poter pubblicare un lavoro, portato a compimento dopo quattro anni dalla progettazione.

Questa pubblicazione si contraddistingue per l’accuratezza della descrizione delle specie anche nei caratteri microscopici, documentati fotograficamente.

0.0 di 5 (0 Voti)

Quaderno di Micologia n. 2/2011

Le Cantharellaceae J. Schröt. 1888

Guida pratica alla determinazione sul campo

 

Il secondo quaderno con i “Quaderni di Micologia” è rivolto ad un piccolo ma importante gruppo di funghi, ricercati, apprezzati e commercializzati.

Vogliamo, trattare la Famiglia Cantharellaceae, gruppo tassonomico particolarmente stimolante dal punto di vista scientifico, accattivante per la bellezza degli sporofori prodotti, ricercato per i gradevoli caratteri organolettici di alcune specie.

0.0 di 5 (0 Voti)

Quaderno di Micologia n. 1/2007 Il genere Boletus Dill. ex Fr.

Guida pratica alla determinazione sul campo

 

La conoscenza, in micologia è fatta di esperienza, di osservazioni, di dedizioni, di sacrificio ma soprattutto di studio.

In tale ottica divengono importanti documentazioni alle quali far riferimento, particolarmente se queste sono scritte tenendo conto delle ultime acquisizioni in campo micologico.

Su questa scia si colloca questa sintetica guida su uno dei Generi fungini, “più amati” da cultori della materia e raccoglitori il Genere Boletus.

Abbiamo voluto produrre questo primo quaderno micologico dedicato al Genere Boletus, partendo dalla considerazione che questo genere, rappresentato da un numero limitato di specie con caratteristiche morfocromatiche apprezzabili, può costituire un primo esercizio micologico utile per affinare le proprie capacità di osservazione ed accostarsi a poco a poco e con divertimento alla micologia dilettantistica oltreché apportare non poche soddisfazioni per la possibilità di raccogliere ottime specie commestibili senza incorrere in gravi rischi di avvelenamento.

0.0 di 5 (0 Voti)

I Funghi della Regione Lazio:

Luci ed ombre sugli aspetti Alimentari, Nutrizionali ed Igienico-Sanitari

Potremmo definire ormai un “piacevole obbligo” da parte di questa associazione micologica, impegnarsi nel compito di divulgare la conoscenza micologica fra le “persone comuni” che osservano i funghi con occhio curioso ma volgono la loro attenzione agli aspetti meno “scientifici” di essi.

Occorre in questi casi, accostarsi con semplicità di linguaggio e suggestività di immagini, pur trattando la materia con il rigore scientifico che da sempre contraddistingue le nostre attività formative, divulgative o scientifiche sempre supervisionate se non direttamente condotte da Micologi di ampia esperienza didattica anche a livello universitario.

Chiediamo che questo piccolo contributo ben si adatti ad un target di popolazione costituito da curiosi ed appassionati e che la lettura di esso sia agevolata dall’intervallarsi di disegni, poesie, trattazioni scientifiche e ricette gastronomiche.

 

Facebook
Youtube
Ok
Vk