Inquadramento sistematico e tassonomico:
Regno Fungi, Divisione Ascomycota, Classe Pezizomycetes, Ordine Pezizales, Famiglia Morchellaceae, Genere Verpa, specie Verpa conica (O. F. Müll.) Swartz, 1815.
Nome comune:
Non noto
Ascoma:
costituito da una mitria conico-campanulata, con apice stondato, saldata internamente al gambo solo in zona apicale; singolo o gregario.
Aschi:
non amiloidi, opercolati.
Imenoforo:
disposto sulla mitria di aspetto subliscio o rugoloso-reticolato, di colore da bruno miele a bruno dattero più o meno scuro.
Stipite:
di aspetto ceroso, cavo, cilindroide, assottigliato alla sommità, bianco-crema, cosparso di fini granulosità subconcolori alla mitria brunastro alla base.
Carne:
nella mitria è sottile, elastica poi cassante, bianca; odore insignificante e sapore dolciastro.
Spore:
22x13 μm, ovoidali, lisce, ialine.
Ambiente di sviluppo:
saprotrofo, in ambienti umidi, lungo corsi d’acqua in primavera.
Commestibilità:
commestibile previa cottura prolungata.
Osservazioni:
localizzato, ma abbondante e fedele ai luoghi di crescita; da alcuni autori sinonimizzata con V. digitaliformis Pers., 1822, da altri ritenuta specie separata per via del gambo liscio che caratterizza quest’ultima.
|