Inquadramento sistematico e tassonomico:
Regno Fungi, Divisione Ascomycota, Classe Pezizomycetes, Ordine Pezizales, Famiglia Morchellaceae, Genere Morchella, specie Morchella esculenta (L.) Pers., 1801
Nome comune:
Spugnola, Spugnola gialla
Origine nomenclatoria:
esculentus = buono da mangiare
Ascoma:
costituito da una mitria cava, di profilo irregolarmente ellissoidale ed uno stipite; vallecola presente o meno; singolo o, spesso, gregario.
Aschi:
non amiloidi, opercolati.
Imenoforo:
apoteci, alcuni dei quali sterili, profondi, irregolari e separati da setti subconcolori, ocracei a maturità; imenio liscio, di colore giallo-miele.
Stipite:
di aspetto ceraceo, biancastro-panna, debolmente granuloso, cilindraceo, leggermente svasato in basso, costolato-solcato in modo irregolare, internamente cavo.
Carne:
tenace ed elastica nella mitria; odore vagamente farinaceo-spermatico, sapore dolciastro.
Spore:
20x12 μm, ovoidali, lisce, ialine.
Ambiente di sviluppo:
saprotrofo; in sottobosco umificato, sponde di torrenti, luoghi incolti, su terreni sciolti, sotto latifoglie; in primavera.
Commestibilità:
commestibile previa cottura prolungata; crudo o mal cotto, induce sindrome emolitica.
Osservazioni:
la morfologia, il colore e le dimensioni, sono decisamente variabili e può essere confusa con altre specie di Morchella.
|